Bologna, 29 November 2021 – 25 February 2022
Anupama Kundoo, Shigeru Ban, Raúl Pantaleo dei TAMassociati, Tatiana Bilbao e tanti altri relatori di alto profilo nella new edizione del Corso di Alta Formazione “Architecture for Humanity” di YACademy che leaving in Bologna late in November. Cinque borse di studio a total coverage del costo di iscrizione e possibilità di frequency a distanza.
Tema del laboratorio di sintesi: Planning of homeless shelters and comfort stations in New York with Giulio Rigoni | BIG BJARKE INGELS GROUP
Pandemic, economic crisis, migration and climatic change: ogni ambito – dalla periferia delle nostre metropoli al più remoto tropical villaggio – può ormai essere definito “emergenziale”.
Le Nazioni Unite – già precedentemente al ciclo pandemico – stimavano che la fremmentazione dei conflictti, unita agli effetti della crisis economica ed ecologica, stesse generando un’emergenza umanitaria superiore a quella causata dalla seconda guerra mondial.
In questo contesto l’architetto gioca a fundamental ruolo, perched l’architettura risponde a bisogni primari dell’uomo. Trovare riparo, ricevere un’istruzione, vivere in salute sono diritti che richiedono “contenitori” in primo luogo, e l’architettura – la grande architettura – sarebbe ben poca cosa se limitata a contesti di benessere; poiché al centro dell’architettura c’è l’uomo, e l’uomo, in qualsiasi contesto, a qualunque condizione, merita dignità e bellezza.
Per questo nasce il corso in Architecture for Humanity, per formare progettisti che sappiano comporre architecture di significato finanche nei contesti più complessiper portare qualità dove if è semper progettato al ribasso, bellezza dove if è abituati a non vederne.
Allenati a ragionare in termini di obiettivi, budget e comprensione dei phenomeni antropologici, i progettisti acquisiranno così un metodo spendibile in ogni contesto, capace di ottimizzare risorse e stimoli progettuali per dare adito, in qualsiasi condizione, a fenomeni architettonici colti e raffinati. Attraverso lo studio dello scenario global e il confronto con l’esperienza di alcune fra le più autorevoli voci di settore (dall’ONU a representanti del governo di territori en emergenza) i plan to deepenno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in ambito umanitario, sociale ed emergenziale, secondo un percorso composto da 76 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama.
Al finishes del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy guaranteed to a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.
YACADEMY – presentation
YAC è società leader nella promozione di concorsi internazionali di architettura, orientata all’affermazione della cultura della ricerca in ambito progettuale. Nei propri anni di attività YAC ha maturato un’esperienza di lavoro e collaborazione con the principal firm of contemporary architecture, affrontando ed proffondendo numerosi temi di progettazione architettonica. Oggi, quest’esperienza ancor più si orienta al supporto dei giovani progettistithrough the definition of percorsi formativi d’eccellenza che aprano il prestigious network di YAC ad una serie di giovani architetti di talentoto guarantee it improves professional perfection and a effective integration in the mercato del lavoro. Grazie went to collaborate with realtà professionali di chiara fama, YACademy si qualifica quale contesto ideale nel quale completare od aggiornare le proprie competenze ed ottenere an effective collegamento con iù importanti studi dello scenario internazionale. I corsi, dal 2020 fruibili a distanceif terranno presso le prestigiose sedi di YACademy: un edificio storico sito nel cuore di Bologna, all’ombra delle Due Torri e in adiacenza a piazza Santo Stefanosenza dubbio uno dei luoghi più pittoreschi della città.
YACademy campus | credits YAC srl
SPECIAL READINGS
- ANUPAMA KUNDOO | ANUPAMA KUNDOO ARCHITECTS
Volontariat home for homeless children: qualità architettonica del progetto umanitario - TATIANA BILBAO | TATIANA BILBAO STUDIO
Social housing ad Acuña, Messico - GIANCARLO MAZZANTI | EL EQUIPO MAZZANTI
España Library: culture and beauty in Medellín, Colombia - NICOLA SCARANARO | FOSTER + PARTNERS
Etica e social responsabilità: l’architettura per Foster + Partners - JEAN PAUL UZABAKIRIHO | MASS DESIGN
Justice & beauty: esperienze dal Rwanda - SHIGERU BAN | SHIGERU BAN ARCHITECTS
Research in material: paper shelter Haiti - RAUL PANTALEO | TAM ASSOCIATI
Il bello come principio di giustizia - MARIAM KAMARA | MASŌMI WORKSHOP
The architecture come strumento del bene comune - DIANA LOPEZ CARAMAZANA
Recepimento degli obiettivi comunitari nelle agende di governo - GIUSEPPE GRANT | ORIZZONTALE ARCHITETTURA
Autocostruzione e new modelli di social architecture - DIEBEDO FRENCIS KERÈ | KERÈ ARCHITECTURE
Colmare il Divario: autocostruzione in Burkina Faso - MARIO CUCINELLA | MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
Architecture vernacolare e innovazione: the tradizione dei luoghi come fonte di ispirazione
Alunni dell’Academy during the Lecture con l’arch. Souto de Moura | credits YAC srl
LABORATORIO
PROGETTAZIONE DI HOMELESS SHELTERS AND COMFORT STATIONS IN NEW YORK
Giulio Rigoni | BIG BJARKE INGELS GROUP
Il laboratorio presenterà occasione di sintesi pratica tramite cui testare tutte le nozioni che saranno messe a disposizione attraverso gli altri moduli didattici, garantendo risposte strategiche rispetto a un progetto architettonico reale. Il corso, condotto in collaborazione al Dipartimento di Pianificazione Territoriale della città di New York, guarderà al tema delle “comfort station” e degli “homless shelters”, ovvero di presidi cheguarantee una serie di servizi fundamentali per le fasce più deboli della popolazione di una delle città most iconic of the West. Attraverso il laboratorio, gli studenti avranno l’opportunità di misurarsi con un tema di grande attualità ma non convenzionale, cher ricerchi la risoluzione di problematiche reali in un contesto di benessere, ma comunque foriero di imponenti compllessità e disparità sociali. Nel dialogo con il New York Department of city planning, gli studenti avranno l’occasione di condurre un’esperienza di progettazione olistica, che integrerà aspetti teorici e pratici delle scienze sociali e naturali, assieme a concetti di design, ingegneria e progettazione nel contesto urbano . Orientato alla prototipazione dei migliori risultati di laboratorio, il workshop definirà un metodo multidisciplinare orientato all’inclusione dei cittadini con lo scopo di creare una New York piú vivibile, aperta a tutti e piena di vita.
DIDATTICA
76 ore di lezioni frontali + visit in azienda
- INTERNATIONAL SCENARIO | 8 ORE
Conflicts, migrations and climatic changes: the global quadro of the emergenziale architecture
Laura Heykoop | International Organization for Migration - PERIFERIE | 6 ORE
The emergence of the “primo mondo”
Matteo Agnoletto | University of Bologna - CLIMATIC CAMBIAMENT | 6 ORE
Effect and consequence of the climate change
Silvio Gualdi | CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - COSTRUZIONI 3D | 8 ORE
Soluzioni sostenibili per scenari complessi
Massimo Moretti | WASP - RESILIENZA URBANA | 8 ORE
Sandy & Urban Warming, la sfida di NYC
Eugenia Di Girolamo – NYC Department of City Planning - HUMANITARIAN TECHNOLOGY | 6 ORE
Soluzioni tecniche in ambito emergenziale
Alessandro Marata | University of Bologna - SOCIAL HOUSING | 6 ORE
Scenari abitativi in contesti emergenziali
Agostino Ghirardelli | SBGA Blengini Ghirardelli - ARCHITETTURA ESTREMA | 6 ORE
The architecture in contesti naturali sfavorevoli
Roberto Dini | Politecnico di Torino - CULTURA AND HERITAGE | 4 ORE
L’essere umano e il fattore antropologico al centro dell’architettura umanitaria
Andrea Angeli | DONTSTOP Architecture - CASE HISTORY | 8 ORE
Architecture ed esperienze di rilievo in ambito umanitario
Silvia Berselli | University of Bologna - THE ASSOCIAZIONISMO UMANITARIO | 4 ORE
Architettura ed iniziativa privata
Raoul Vecchio | Balouo Salo - SOSTENIBILITÀ SOCIALE ED ABIENTALE | 6 ORE
The performance of the umanitario progetto
Alessio Battistella | Arcò Architecture & Cooperation
TIROCINI
Al finishes delle lezioni, l’ufficio Placement di YACademy guaranteeà a ciascun participant una proposta di tirocinio/collaborazione con alcune delle realtà professionali di maggiore attinenza rispetto all’oggetto del corso, fra cui: ANUPAMA KUNDOO ARCHITECTS – TATIANA BILBAO STUDIO – EL EQUIPO MAZZANTI – FOSTER + PARTNERS – MASS DESIGN – TAM ASSOCIATI – SBGA BLENGHINI GHIRARDELLI
YACademy internships’ map | credits YAC srl
PARTNERS
Hanno contributes to the project:
SCRIGNO – MANNI GROUP – TERREAL
MAGGIORI INFORMATION AND ISCRIZIONI
Corso di Alta training
Architecture for Humanity | 2021
- Ente organizer
YACademy - wheno:
29.11.2021 – 25.02.2022 - Dove:
via Borgonuovo 5, Bologna - Frequenza lezioni
3 gg alla settimana - Chiusura iscrizioni:
October 1, 2021 - Pubblicazione graduatoria provvisoria
October 11, 2021 - Finish versamento quota di registration
October 15, 2021 - Pubblicazione graduatoria definitiva
October 25, 2021 - Inizio lezioni
November 29, 2021 - Web. www.yacademy.it
E-email studenti@yacademy.it
Architecture for Humanity corso di alta training YACademy – edizione 2021
YACademy, via Borgonuovo 5, Bologna
segna in agenda su: OutlookGoogleyahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OS X)aggiungi al calendario