ingredienti
for the impasto
Cioccolato fondente with 72%
Lievito in polvere per dolci
for the ganache
fondant cioccolato with 55%
Vegetable panna (o panna fresca liquida)
The mud cakechiamata anche Mississippi Cake, è un dolce al cioccolato tipico del Sud degli Stati Uniti, caratterizzato da una compatta consistency, ma umida e scioglievole al stesso tempo: da who ends muddy che letteralmente signifies “fango”, ovvero il fango delle sponde del fiume Mississippi. Scenografica, ma di facile esecuzione, viene preparata con un impasto a base di uova, zucchero, burro e farina, a cui vengono aggiunti cocoa amaro in polvere and melting cioccolato; la combinazione di quest’ultimi due ingredienti donerà alla torta un gusto intense e avvolgente, nonché una caratteristica cremosità interna.
La mud cake può essere gusta al naturale, simply spolverizzata con un po’ di zucchero a velo, guarnita in oppure surface stuffed with strati; la sua compattezza le consenterà di sostenere perfettamente qualunque tipo di garnizione o di crema, senza il rischio che possa cedere. A rendere assolutamente irresistibile la nostra versione, è la ganache with cioccolato con cui vengono farciti i diversi piani e con cui viene poi ricoperta interamente la torta. Di grande impatto, è ideale per una festa di compleanno, una ricorrenza o per essere servita a fine pasta in occasion of a special cena.
Per un risultato impeccabile, vi consigliamo di use un cioccolato fondente di ottima qualità e che abbia almeno il 70 per cento di cacao. Oltre a essere una ricetta super golosa, è anche molto semplice da realizzare poiché not richiede l’uso di fruste elettriche o planetarie, ma è sufficiente lavorare gli ingredienti con una frusta a mano.
Scoprite come prepare the seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come prepare the mud cake
Step 1
Step 1
Spezzettate il cioccolato fondente con un coltello affilato 1.
Step 2
Step 2
Spezzettate il cioccolato fondente con un coltello affilato 1.
Trasferite il cioccolato in una pentola dai bordi alti 2.
Step 3
Step 3
Versate it latte 3.
Step 4
Step 4
Trasferite il cioccolato in una pentola dai bordi alti 2.
Aggiungete il burro, tagliato a tocchetti 4.
Step 5
Step 5
Infine unite lo zucchero 5.
Step 6
Step 6
Versate it latte 3.
Mettete la pentola sul fuoco a fiamma media e lasciate sciogliere il composto mescolando finché non diventa una crema senza grumi 6. Lasciate raffreddare in a luogo fresco.
Step 7
Step 7
Sbattete le uova con una frusta a mano 7.
Step 8
Step 8
Aggiungete il burro, tagliato a tocchetti 4.
Incorporate il composto di cioccolato alle uova 8.
Step 9
Step 9
Aggiungete il lievito alla farina che avrete già messo in un setaccio 9.
Step 10
Step 10
Infine unite lo zucchero 5.
Unite il cacao amaro in polvere 10.
Step 11
Step 11
Setacciate the polveri direttamente nell’impasto della mud cake 11.
Step 12
Step 12
Mettete la pentola sul fuoco a fiamma media e lasciate sciogliere il composto mescolando finché non diventa una crema senza grumi 6. Lasciate raffreddare in a luogo fresco.
Mescolate il composto in modo che non si formino grumi 12.
Step 13
Step 13
Imburrate uno stampo rotondo del diameter di 22 cm 13.
Step 14
Step 14
Sbattete le uova con una frusta a mano 7.
Infarinate lo stampo facendo aderire la farina anche lungo i bordi 14. Capovolgete lo stampo per far cadere quella in eccesso.
Step 15
Step 15
Versate the impasto of the mud cake 15.
Step 16
Step 16
Incorporate il composto di cioccolato alle uova 8.
Aiutandovi con una spatola, distribuitelo per bene 16. Informate the mud cake at 160°C per circa 50 minutes. Per verificare la cottura, fate comunque la prova dello stecchino: quest’ultimo dovrà uscire senza residue di impasto ma non preoccupatevi se sarà umido poiché è una caratteristica della torta. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Step 17
Step 17
Una volta raffreddata, tagliate the mud cake in 3 dischi uguali 17. Se nella parte superiore, in cottura, si sono create delle crepe, non preoccupatevi: basterà affilarla un po’ e usarla come base invertendola con il fondo della torta.
Step 18
Step 18
Aggiungete il lievito alla farina che avrete già messo in un setaccio 9.
Prepare the ganache: pour the panna in a pentolino 18 e portate to bollore.
Step 19
Step 19
Una volta raggiunto il bollore, togliete dal fuoco e versate la panna sul cioccolato tritato che avrete messo in una ciotola 19.
Step 20
Step 20
Unite il cacao amaro in polvere 10.
Mescolate con una frusta finché non avrete ottenuto una consistency dense e spalmabile 20.
Step 21
Step 21
Versate the ganache sul primo disco che sarà the base of the mud cake 21.
Step 22
Step 22
Setacciate the polveri direttamente nell’impasto della mud cake 11.
Coprite con il secondo disco 22.
Step 23
Step 23
Realizzate il secondo strato della mud cake con la ganache 23.
Step 24
Step 24
Mescolate il composto in modo che non si formino grumi 12.
Infine coprire con the ultimo disco 24.
Step 25
Step 25
Versate the ganache rimasta sull’ultimo strato coprendo anche i bordi in maniera uniform, lasciandone però in maggiore quantità sulla parte superiore 25.
Step 26
Step 26
Imburrate uno stampo rotondo del diameter di 22 cm 13.
Decorate con riccioli di cioccolato fondente e lasciate riposare per qualche istante 26.
Step 27
Step 27
Portate in tavole e servite a fette 27.
Conservation
Una volta farcita con la ganache al cioccolato, la mud cake può essere conserveata a temperatura ambiente, in a luogo fresco, per un giorno, altrimenti in frigorifero per un massimo di 3-4 days. Una volta tirata fuori, attendete qualche minuto prima di consumarla in modo che la glassa si ammorbidisca.
window._fpcmp.push(function(gdpr) { !function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)}; if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0'; n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script', 'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('init', '2535976253391930'); fbq('track', 'PageView'); //fbq('track', 'ViewContent'); //send custom checkpoints event (function () { var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) { return a - b; }); //seconds var checkPointIndex = 0; var f = function(){ var data = { instant: checkPoints[checkPointIndex] }; console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ", new Date().getTime() / 1000); fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data); checkPointIndex++; if(checkPointIndex < checkPoints.length) { setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000) } }; if(checkPoints.length){ setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000) } })(); });